• https://grandiopere.fcp.it/mirabilia-italiae/wp-content/files_flutter/1253538099doc20090921125354.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/mirabilia-italiae/wp-content/files_flutter/1253538164doc20090921131021.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/mirabilia-italiae/wp-content/files_flutter/1253538210doc20090921125640.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/mirabilia-italiae/wp-content/files_flutter/1253543501doc20090921130458.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/mirabilia-italiae/wp-content/files_flutter/1253538262doc20090921125828.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/mirabilia-italiae/wp-content/files_flutter/1253538645doc20090921130701.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/mirabilia-italiae/wp-content/files_flutter/1253538350doc20090921130628.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/mirabilia-italiae/wp-content/files_flutter/1253538378doc20090921130755.jpg

I più grandi artisti del Rinascimento fiorentino danno vita a un capolavoro di architettura e scultura


OVERVIEW

Collocata nel cuore di Firenze, tra Palazzo Vecchio e il Duomo, la chiesa di Orsanmichele nacque come loggia del grano sull’orto dedicato a san Michele. La straordinaria ricchezza della sua decorazione è dovuta al fatto che nel xv secolo le Arti fiorentine, le ricche e potenti associazioni dei commercianti e degli artigiani della città, si occuparono di ornare le quattordici nicchie esterne con sculture commissionate ai più grandi artisti dell’epoca: tra gli altri, Nanni di Banco, Donatello, Brunelleschi, Ghiberti.

Ma già nel secolo precedente le superfici interne, i pilastri e le volte, erano state rivestite da affreschi di santi e personaggi biblici, secondo un programma decorativo concepito da Franco Sacchetti. E, soprattutto, Andrea Orcagna aveva realizzato, per ospitare la tela della Vergine col Bambino di Bernardo Daddi, il suo splendido decorativa. Il risultato è un monumento che testimonia l’intreccio tra le istituzioni comunali fiorentine, la devozione e una stagione artistica senza eguali, che il volume di Mirabilia Italiæ esplora con l’aiuto di foto di grande qualità e saggi redatti dai più illustri studiosi del settore. Il volume dei testi presenta lo studio cronologico, a opera di Diane Finiello Zervas, di Orsanmichele e delle sue vicende dal XIII fino al XVIII secolo, e spiega per quali motivi Orsanmichele sia stato via via adattato e alterato per seguire gli ideali e le necessità delle generazioni di fiorentini che si sono succedute, ognuna delle quali lo ha rivestito di un particolare significato simbolico. Due saggi completano la storia di Orsanmichele durante i secoli XIX e XX. Paola Grifoni esamina dettagliatamente il dibattito avvenuto nel XIX secolo sulle ipotesi di restauro e illustra i restauri strutturali intrapresi durante il corso di questo secolo. Francesca Nannelli prende invece in esame le vicissitudini, i restauri e le sostituzioni degli elementi decorativi di Orsanmichele, che hanno portato alla creazione del nuovo museo di Orsanmichele all’ultimo piano dell’edificio. Tre saggi sono dedicati al Tabernacolo dell’Orcagna. Giuseppe Rocchi Coopmans de Yoldi introduce il contesto artistico e segnala le innovazioni metodologiche apportate dall’Orcagna. Claudio Pisetta e Giulia Vitali spiegano come sia avvenuta la costruzione del Tabernacolo e forniscono delucidazioni su tutti i dettagli tecnici attraverso piante e rilievi. Il terzo saggio, di Claudio Pisetta, ha per oggetto gli ornamenti del Tabernacolo e della sua architettura.


a cura di

Diane Finiello Zervas

testi di

D. Finiello Zervas,P. Grifoni, F. Nannelli,C. Pisetta, G. Rocchi Coopmans de Yoldi,G. M. Vitali

fotografie di

A. Corsini,M. Falsini, P. Tosi

volume primo

Atlante fotografico.

pp. 532; 985 illustrazioni a colori.

volume secondo

Testi. saggi e schede

pp. 664; 278 illustrazioni in bianco e nero.

Diane Finiello Zervas

Orsanmichele dalle origini al Settecento

Orsanmichele from its origin to the 18th Century

p.9

I. Le origini: San Michele in Orto sino al 1336

I. Origins: San Michele in Orto to 1336

p.11

II. Orsanmichele, 1336-1348: il Comune, la Confraternita e le Arti

II. Orsanmichele, 1336-1348: the Commune, the confraternity and the Guilds

p.71

III. Il comune, la Confraternità e la loggia del grano, 1348-1355

III. the commune, the Confraternity and the  Grain Loggia, 1348-1355

IV. Il tabernacolo dell'Orcagna, 1348-1352

IV. Orcagna's Tabernacle of the Virgin, 1352-1360

V. Il tabernacolo della Vergine

V. The virgin tabernacle

VI. Da loggia  del grano a oratorio, 1357-1377

VI. From Grain Loggia to Oratory, 1378-1382

VII. Orsanmichele e il governo delle Arti, 1378-1382

VII. Orsanmichele and the Guild Governament, 1378-1382

VIII. Orsanmichele, 1378-1382

VIII. Orsanmichele, 1378-1382

IX. Orsanmichele, 1400-1434

IX. Orsanmichele, 1400-1432

X. Orsanmichele, 1434-1493

X. Orsanmichele, 1434-1493

XI. Orsanmichele, 1494-1600

XI. Orsanmichele, 1494-1600

XII. Epilogo, 1600-1800

XII. Epilogo, 1600-1800

Orsanmichele nell'Ottocento e nel Novecento

Orsanmichele in the Nienteenth and Twentieth Centuries

p. 265

Paola Grifoni

Orsanmichele, 1800-1996

Orsanmichele, 1800-1996

p.267

Francesca Nannelli

Gli apparati decorativi di Orsanmichele nell'Ottocento e nel Novecento

Orsanmichele's Decorations in the Nienteenth and Twentieth Centuries

p. 313

Il tabernacolo della Vergine

The tabernacle of the Virgin

p. 357

Giuseppe Rocchi Coopmans De Yoldi

Contesto e innovazione nel tabernacolo dell'Orcagna

Contest and innovation in Orcagna's Tabernacle

p.359

Claudio Pisetta e Giulia Maria Vitali

Nuove acquisizioni sul tabernacolo di Andrea Orcagna attraverso il rilievo interpretativo

New knowledge of Andrea Orcagna's Tabernacle through an interpretative study

p.365

Claudio Pisetta

L'ornamentazione e l'architettura nel tabernacolo della Vergine:

i mosaici, i moduli e i tracciamenti, la struttura e la statica

The Decoration and architecture of Andrea Orcagna's Tabernacle:

mosaic, modules and tracings, structure, statics

p. 401

Schede / Notes

p.431

Bibliografia / Bibliography

p.641

Indice dei nomi e dei luoghi / Index of names and places

p.657

Photographic Atlas

Franco Cosimo Panini Editore Via Giardini 474/D - 41124 Modena tel. 059.2917311 - fax 059.2917381 - Informazioni societarie - Privacy - Area riservata