Le caratteristiche


Mirabilia Italiæ è una Collana unica al mondo, che nasce da un progetto inedito e ambizioso: creare l’Atlante dei monumenti che tutto il mondo ci ammira per mostrarli in tutti i loro particolari, dai più noti ai meno conosciuti. Un modo assolutamente nuovo di documentare l’arte. Mirabilia Italiæ è un vero e proprio percorso di visita del monumento, guidato e ragionato. Ogni Atlante contiene centinaia di fotografie a colori disposte in rigorosa successione topografica e accompagnate da riferimenti grafici che indicano con precisione il punto rappresentato. L’Atlante è accompagnato da un volume di Testi curato dai migliori specialisti, che raccoglie i saggi critici e le schede descrittive delle immagini. I saggi descrivono il monumento esaminandolo sotto il profilo storico-artistico e documentando le trasformazioni avvenute nel tempo. Le schede analizzano le immagini illustrandone i contenuti e il significato. Una fitta rete di rimandi collega le schede e i saggi alle immagini dell’Atlante, consentendo un’agevole consultazione dell’opera. Mirabilia Italiæ è diretta da Salvatore Settis, già Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, ora Presidente del Comitato scientifico del Louvre.


Splendide fotografie per ammirare il monumento nella sua totalità
Ogni titolo della collana Mirabilia Italiæ è composto di due volumi, spesso in più tomi:  il primo volume è l’Atlante fotografico, costruito con un criterio rigorosamente documentario e topografico. Ciascun Atlante presenta molte centinaia di immagini a colori che mostrano il monumento nella sua totalità. Nessun dettaglio è trascurato, comprese le parti più difficili da fotografare, per rendere l’opera visibile da ogni punto di vista.

Saggi curati dai migliori studiosi per confrontare e comprendere meglio
Ogni Mirabilia contiene inoltre un secondo volume relativo ai Testi (saggi e schede di commento alle immagini). Qui il testo diventa splendida ‘illustrazione’ alla serie di immagini del monumento, un suo specchio fedelissimo. Il ‘percorso di visita’ del monumento, in sequenza topografica, è limpidamente offerto al lettore come itinerario preferenziale.

Le schede descrittive delle immagini per analizzare contenuti e significati
Ogni volume è corredato da apposite schede storico-critiche che descrivono, approfondendolo, il significato di ogni immagine riprodotta nei Mirabilia.

Gli schemi grafici indicano l’esatta parte del monumento illustrata
Punteggiano continuamente l’Atlante fotografico permettendo di collocare precisamente ciascuna immagine nel suo contesto.

Le didascalie associano ogni immagine a un numero per un rimando tra foto e testo
Numerate progressivamente, esse attribuiscono a ciascuna immagine un numero al quale si fa rigoroso rimando nel secondo volume dei Testi.

Franco Cosimo Panini Editore Via Giardini 474/D - 41124 Modena tel. 059.2917311 - fax 059.2917381 - Informazioni societarie - Privacy - Area riservata