Le campagne fotografiche
Campagne fotografiche assolutamente inedite e spesso ardite
Ogni volume di Mirabilia Italiæ ha l'ambizione di offrire al lettore una documentazione fotografica esauriente e capillare. L’Atlante è una guida ragionata del monumento, ispirata a criteri di rigorosa oggettività e progettata in modo da illustrare nella loro completezza, sia nell'insieme che nei particolari, tutte le opere che nel tempo si sono stratificate all'esterno e all'interno dell'edificio: forme e volumi architettonici, superfici affrescate, dipinti e sculture, arredi fissi e mobili, pavimenti e mosaici. Le campagne fotografiche di Mirabilia Italiae pongono quindi ai fotografi una duplice sfida: sacrificare l'interpretazione personale a favore di una meticolosa restituzione frontale del soggetto; e documentare anche i dettagli più nascosti e inaccessibili, quelli su cui il lettore non potrà mai posare lo sguardo.
Un patrimonio unico
Con l'impiego di complesse apparecchiature e arditi ponteggi, i fotografi di Mirabilia Italiae si prodigano ai limiti dell'impossibile per fornire al lettore la più ampia e completa documentazione, mettendo tecnica, talento e anche coraggio al servizio della Collana e del patrimonio artistico nazionale. Per ogni monumento vengono effettuate in media 2000 nuove riprese fotografiche, che nel loro insieme costituiscono un prezioso repertorio di immagini e un utile strumento di salvaguardia del monumento. Dopo il terremoto che ha colpito la Basilica di San Francesco ad Assisi, per esempio, sono state proprio le riprese effettuate dal nostro fotografo poco prima del sisma a consentire l'opera di ricostruzione degli affreschi perduti.