• https://grandiopere.fcp.it/mirabilia-italiae/wp-content/files_flutter/1358329485sanlorenzo_carouselbig01.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/mirabilia-italiae/wp-content/files_flutter/1358329500sanlorenzo_carouselbig02.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/mirabilia-italiae/wp-content/files_flutter/1358329522sanlorenzo_carouselbig03.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/mirabilia-italiae/wp-content/files_flutter/1358329542sanlorenzo_carouselbig04.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/mirabilia-italiae/wp-content/files_flutter/1358329561sanlorenzo_carouselbig05.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/mirabilia-italiae/wp-content/files_flutter/1358329587sanlorenzo_carouselbig06.jpg

OVERVIEW

Costruita nell’arco di quattro secoli, la Cattedrale di Genova è il punto di incontro di stili architettonici, di tradizioni artistiche provenienti dal bacino mediterraneo come dall’Europa continentale. Espressione della fede cittadina e della ricchezza dell’epoca d’oro della Repubblica genovese, San Lorenzo racchiude dietro alla facciata austera sfarzo e sobrietà, che convivono in sorprendente armonia, come nella rigorosa e armoniosa cappella rinascimentale di San Giovanni Battista.

Dal battistero riportato all’antico splendore da un recente restauro agli altari delle absidi, dall’affresco bizantino della controfacciata all’elegante cupola di Galeazzo Alessi, la Cattedrale è un monumento in pietra alla storia cittadina, un tesoro del patrimonio artistico italiano per la prima volta mostrato nella sua interezza grazie a una campagna fotografica realizzata appositamente.

La Cattedrale di San Lorenzo a Genova si compone di due volumi, per un totale di circa 1.150 pagine e oltre 900 immagini. Il primo volume, l’Atlante, raccoglie tutte le spettacolari immagini a colori scattate dall’artista Ghigo Roli appositamente per l’occasione. Una documentazione fotografica totale e definitiva che mostra anche gli ambienti inaccessibili del complesso. Il secondo volume raccoglie i Testi inediti scritti dai maggiori studiosi italiani e stranieri di architettura e storia dell’arte medievale: ben ventitre saggi volti a fare luce su tutti gli aspetti del monumento genovese, offrendo al lettore un’analisi puntuale e rigorosa della Cattedrale e dei suoi tesori.

«San Lorenzo è la chiesa cattedrale di una delle maggiori città italiane, eppure non è nota quanto meriterebbe – ha dichiarato Salvatore Settis – e mai la si era vista, come nelle pagine di questo libro, riprodotta con tanto scrupolosa fedeltà, che i saggi e le schede del volume dei Testi integrano con ricchi commenti. Nella lunga storia di questo monumento insigne, questi volumi segneranno non solo l’accurato “stato dell’arte” delle ricerche sul monumento, ma anche il punto di partenza per una sua miglior conoscenza, per nuove ricerche e nuove acquisizioni»

La Cattedrale di San Lorenzo a Genova è il XVIII titolo della collana Mirabilia Italiæ, l’acclamata serie di volumi dedicata ai maggiori monumenti del nostro Paese. In passato Mirabilia Italiæ ha illustrato e studiato capolavori come la Basilica di San Francesco ad Assisi, la Villa Farnesina a Roma e la Cappella Palatina a Palermo. Un ideale “viaggio in Italia” a cui, da oggi, si aggiungono le meraviglie della Cattedrale di Genova.

a cura di

Anna Rosa Calderoni Masetti e Gerhard Wolf

testi di

Gianluca Ameri, Beatrice Astrua, Michele Bacci, Piero Boccardo, Anna Rosa Calderoni Masetti, Antonella Capitanio, Marco Collareta, Anna De Floriani, Clario Di Fabio, Grazia Di Natale, Lucia Faedo, Marco Folin, Cristiano Giometti, Maria Flora Giubilei, Henrike Haug, Karin Kranhold, Roberto Paolo Novello, Linda Pisani, Stefano Riccioni, Giorgio Rossini, Philippe Sénéchal, Carlo Tosco, Gerhard Wolf.

fotografie di

Ghigo Roli

volume primo e secondo

Atlante fotografico

pp. 686;

740 fotografie a colori


Testi. Saggi e schede

pp. 464

255 foto in b/n e a colori

Photographic Atlas
Perspective Section

Franco Cosimo Panini Editore Via Giardini 474/D - 41124 Modena tel. 059.2917311 - fax 059.2917381 - Informazioni societarie - Privacy - Area riservata