• https://grandiopere.fcp.it/mirabilia-italiae/wp-content/files_flutter/1252655602SP1799.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/mirabilia-italiae/wp-content/files_flutter/1249290170SanPietro-06.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/mirabilia-italiae/wp-content/files_flutter/1249290244SanPietro-10.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/mirabilia-italiae/wp-content/files_flutter/1249290228SanPietro-12.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/mirabilia-italiae/wp-content/files_flutter/1249290253SanPietro-13.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/mirabilia-italiae/wp-content/files_flutter/1249290272SanPietro-14.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/mirabilia-italiae/wp-content/files_flutter/1249290281SanPietro-15.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/mirabilia-italiae/wp-content/files_flutter/1249290295SanPietro-17.jpg

Tutti i tesori del più grande tempio della Cristianità, esplorati fino nei dettagli più segreti


OVERVIEW

Pubblicata in edizione italiana e inglese in occasione del Giubileo dell'Anno 2000, quest'opera prestigiosa documenta in ogni sua parte il più grande e venerato Tempio della Cristianità, illustrando con innumerevoli particolari sia l'esterno (il colonnato, la piazza, la facciata, il perimetro esterno e la cupola), che l'interno, con i monumenti funebri dei pontefici, i mosaici, gli altari, il baldacchino del Bernini e la celebre Pietà di Michelangelo. Per la prima volta, inoltre, vengono documentati in modo esauriente, oltre alle Grotte vaticane, alcuni ambienti non accessibili al pubblico come l'Aula delle Benedizioni, la Sagrestia e gli Ottagoni del secondo livello.

La chiesa più grande del mondo, cuore della fede cattolica, ha una storia più che millenaria, che affonda le sue radici nell’antica basilica costruita nel IV secolo sulla tomba dell’apostolo Pietro. I lavori per la nuova chiesa iniziarono, per volontà di Giulio II, nel 1506 e si protrassero per oltre un secolo, coinvolgendo i più importanti artisti dell’epoca: Bramante, Raffaello, Antonio da Sangallo, Michelangelo, Carlo Maderno, Bernini lavorarono infatti, in tempi diversi, al progetto architettonico della basilica e della piazza antistante. E lunghissima è la lista delle opere d’arte che fanno del suo interno un preziosissimo catalogo dell’arte cristiana: basta citare la Pietà di Michelangelo e il Baldacchino di Bernini, ai quali si aggiungono statue, altari, monumenti funebri e mosaici realizzati nel corso dei secoli. Dalle ricchissime navate ai camminamenti della cupola di Michelangelo, dalla piazza alle grotte vaticane e alla sottostante necropoli, il Mirabilia Italiae esplora la Basilica nella sua interezza attraverso immagini inedite e di grandissima qualità corredate da un imponente apparato critico che fa rivivere le vicende degli artisti, degli architetti e dei pontefici che hanno legato il loro nome a questo monumento unico al mondo e alla sua storia. L’opera è curata da Antonio Pinelli, che ha coordinato una squadra di oltre venti autori e quattro fotografi, per riuscire a dare al lettore un quadro il più completo della Basilica vaticana. È opera dello stesso Pinelli il saggio che ricostruisce attraverso i documenti l’aspetto dell’antica basilica prima dei lavori voluti da Giulio II, accompagnato dagli studi di Sandro Benedetti e Laura Marcucci che si occupano della fabbrica della Basilica e dei progetti e modelli realizzati nel XVI secolo. Irving Lavin studia il lavoro di Bernini a San Pietro, Margherita Zalum quello di Borromini. La decorazione architettonica viene trattata da Steven F. Ostrow, mentre Bruno Torresi si dedica agli ambienti della sagrestia. Augusto Roca De Amicis studia la piazza, Irene Buonazia le statue del colonnato e le porte. Si occupano della Loggia delle Benedizioni e dell’atrio Maria Zander e Chiara Savattieri, mentre Lucia Capitani dedica il suo contributo alle cappelle dell’interno. Chiara Savattieri studia le pale d’altare ed Evonne Levy le rappresentazioni delle Virtù che decorano gli arconi. Il ciclo dei mosaici dei Santi Fondatori è analizzato da Michela Giani, mentre Francesco Caglioti e Tomaso Montanari trattano i monumenti funebri presenti nella Basilica. La crociera, cuore dell’edificio, è analizzata nella sua iconografia, nei suoi simboli e nei suoi significati da Maddalena Spagnolo. Antonio Sperandio si occupa invece del pavimento marmoreo, ricavato in parte da quello della precedente Basilica. Pietro Zander e Maria Letizia Gualandi scendono nelle parti della Basilica meno note ai visitatori: le Grotte Vaticane il primo, la necropoli romana la seconda. Ancora, Iris Jones esplora il ricchissimo patrimonio di documenti dell’Archivio della fabbrica di San Pietro, Michela Gani si occupa dello Studio vaticano del mosaico, responsabile della cura degli oltre diecimila metri quadri di mosaici della Basilica, e il cardinale Virgilio Noè traccia la storia dell’istituzione dell’Anno Santo. Chiude i saggi un’antologia di testimonianze sulla Basilica curata da Maddalena Spagnolo. Un’opera esaustiva e rigorosa che fornisce al lettore, anche attraverso le dettagliate schede delle immagini, un quadro completo dell’edificio sacro più importantedel mondo.

a cura di

Antonio Pinelli

testi di

M. Beltramini,

S. Benedetti, I. Buonazia,

F. Caglioti, L. Capitani,

M. Carta, C. Franzoni,

A. Galli, M. Gani,

M. L. Gualandi, M. Hirst,

I. Jones, I. Lavin, E. Levy,

L. Marcucci, A. Monciatti,

T. Montanari, S. F. Ostrow,

A. Pinelli, A. M. Riccomini,

A. Roca De Amicis,

C. Savattieri, M. Spagnolo,

A. Sperandio, B. Torresi,

M. Zalum, M. O. Zander,

P. Zander

fotografie di

A. Angeli, M. Falcioni,

G. Marcucci, M. Napoli

volume primo,

tomi primo e secondo

Atlante fotografico

pp. 1270;

1843 illustrazioni a colori.

volume secondo,

tomi terzo e quarto

Testi. Saggi e schede

pp. 1020;

505 illustrazioni

in bianco e nero.

Antonio Pinelli

L'antica basilica

pag. 9

Sandro Benedetti

La fabbrica di San Pietro

pag. 53

Laura Marcucci

Progetti e modelli della basilica nella prima meta del Cinquecento

pag. 129

Irving Lavin

Bernini in San Pietro

pag. 177

Margherita Zalum

Borromini in San Pietro

Pag. 237

Steven F. Ostrow

La decorazione architettonica

Pag. 241

Bruno Torresi

La Sagrestia

pag. 253

Augusto Roca De Amicis

La piazza

pag. 283

Irene Buonazia

Le statue del colonnato

pag. 303

Maria Olimpia Zander

La Loggia delle benedizioni

pag. 307

Chiara Savettieri

L'atrio

pag. 321

Irene Buonazia

Le porte

pag. 325

Lucia Capitani

Le cappelle

pag. 333

Chiara Savettieri

Le pale d'altare

pag. 339

Evonne Levy

Le virtù sugli arconi

pag. 349

Michela Giani

Il cliclo dei Santi Fondatori

pag. 335

Francesco Caglioti, Tommaso Montanari

I monumenti funebri

pag. 359

Maddalena Spagnolo

La crociera: iconografia, simboli, significati

pag. 367

Antonio Sperandio

Il pavimento

pag. 375

Pietro Zander

Le Grotte

pag. 381

Maria Letizia Gualandi

La necropoli

Pag. 391

Iris Jones

L'archivio della fabbrica di San Pietro

pag. 399

Michela Gani

Lo studio vaticano del mosaico

pag. 409

Virgilio Noè

Cos'è l'anno santo?

pag. 415

Analogia a cura di

Maddalena spagnolo

pag. 423

Schede

pag. 443

Piazza San Pietro

pag. 445

La facciata, il perimetro esterno e la terrazza

pag. 449

L'atrio

pag. 461

L'interno

pag. 513

La decorazione e gli arredi

pag. 801

Gli ambienti accessori

pag. 809

Le grotte

pag. 849

La necropoli

pag. 905

Appendice

pag. 909

Bibliografia

pag. 935

Indice dei nomi

pag. 993

Photographic Atlas
Perspective Section

Franco Cosimo Panini Editore Via Giardini 474/D - 41124 Modena tel. 059.2917311 - fax 059.2917381 - Informazioni societarie - Privacy - Area riservata