Il progetto

I libri più belli del mondo ilprogettoRaccogliere in un'unica collezione i codici più belli di tutti i tempi è un sogno che nessuno, neppure un principe del Rinascimento, avrebbe mai ritenuto possibile. "La Biblioteca Impossibile" lo rende realtà: in una collana unica al mondo sono raccolti i volumi più preziosi, le opere più raffinate, i manoscritti più rari, tutti riprodotti integralmente in edizioni rigorosamente fedeli agli originali e in tiratura limitata, numerata e certificata. I volumi di Commentario, redatti dai più qualificati storici della miniatura, guidano il lettore alla scoperta del codice e dei suoi più preziosi dettagli. Uno straordinario patrimonio di bellezza e di sapere sottratto all'oblio e trasmesso alle generazioni future nell'integrità dei suoi valori storici, artistici e culturali.

Per molti secoli il libro ha rappresentato un oggetto unico, copiabile ma non ripetibile tale e quale, e di conseguenza un bene assolutamente prezioso, costoso e custodito come un tesoro. Riservato per tutto il Medioevo per lo più a usi ecclesiastici, o di studio, il libro trova nella cultura rinascimentale, soprattutto in Italia e in Francia, un ruolo di grande rilievo quale oggetto prezioso ambito dalla nuova classe dominante, dapprima nobiliare e poi borghese e mercantile. Le grandi famiglie nobili, dai Visconti agli Sforza, dai Medici ai Montefeltro, dagli Estensi ai Gonzaga, ai Farnese, raccolsero biblioteche ricchissime, chiamando i migliori amanuensi e miniatori del tempo a lavorare di corte in corte.

L'idea di raccogliere gli esemplari più illustri di questo immenso patrimonio in un'unica collezione è stata per secoli un'utopia irrealizzabile. Ma gli enormi progressi compiuti negli ultimi anni nella tecnologia della riproduzione facsimilare consentono oggi qualcosa di impensabile finora: la realizzazione di copie integrali dei codici assolutamente identiche agli originali. Il sogno di ogni amante dei libri diventa dunque realizzabile: raccogliere in una Biblioteca impossibile i libri più belli del mondo. Decidere quali libri abbiano diritto di accedere a questa Biblioteca è compito arduo e in fondo opinabile: ognuno ha in mente una "sua" biblioteca impossibile. Franco Cosimo Panini ha raccolto una sfida tutta particolare: costruire la Biblioteca impossibile delle grandi famiglie italiane, riunendo i capolavori più importanti realizzati per le casate che hanno costruito la civiltà del nostro paese in quella stagione irripetibile di cultura e arte, che solo l'Italia ha vissuto, che è stata il Rinascimento.

 

Franco Cosimo Panini Editore Via Giardini 474/D - 41124 Modena tel. 059.2917311 - fax 059.2917381 - Informazioni societarie - Privacy - Area riservata