• https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251799704Ore-Visconti_02.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251799715Ore-Visconti_06.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251799729Ore-Visconti_13.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251799741Ore-Visconti_14.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251799752Ore-Visconti_22.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251799782Ore-Visconti_23.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251799800Ore-Visconti_27.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251799829Ore-Visconti_30.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251799841Ore-Visconti_33.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251799870Ore-Visconti_40.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251799881Ore-Visconti_43.jpg

La gemma della miniatura lombarda

OVERVIEW

Il Libro d'Ore Visconti
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Mss. BR 397 e LF 22

Sotto la dicitura Offiziolo Visconti (o Libro d'Ore Visconti) si designa un Libro d'Ore in due volumi,  eccezionalmente ricco, le cui miniature furono eseguite in differenti epoche da due artisti molto diversi fra loro. Il primo, Giovannino de' Grassi, dipinse con alcuni collaboratori le prime pagine per Gian Galeazzo Visconti, morto il quale nel 1402 il lavoro si interruppe, per essere ripreso da Belbello da Pavia quando il figlio di Gian Galeazzo, Filippo Maria, divenne duca nel 1412. Nei suoi ultimi anni Gian Galeazzo aveva fatto di Pavia e Milano due tra i maggiori centri europei per la produzione di codici miniati, dando vita a una serie davvero unica di splendidi libri illustrati dedicati alle piante, agli animali, alla medicina e alle stagioni. Mentre l'amanuense che redasse il testo del libro di preghiere si firmò con il suo nome, Frate Amadeo, i miniatori, come è tipico del tempo, restano anonimi, e solo prove esterne ci dicono che dobbiamo all'immaginazione di Giovannin o de' Grassi i disegni della prima parte del manoscritto. L'altro grande miniatore, che illustrò la seconda parte del Libro d'Ore, è Belbello da Pavia. Gran parte delle miniature di Belbello nel Libro d'Ore visconteo appartengono alla fase iniziale del suo sviluppo artistico, che si evolve da uno stile compatto, ricco di dettagli e di preziosismi, al linguaggio più disteso e cromaticamente più audace del Messale di Mantova.

The Commentary

Come ogni edizione in facsimile di Franco Cosimo Panini Editore, anche il Libro d'Ore Visconti è corredato di un volume di commentario scientifico curato dai principali esperti e studiosi della materia. Il volume, redatto in corso d'opera e quindi aggiornato sulle ultime risultanze emerse nel corso della campagna fotografica, consente di approfondire in tutti i suoi aspetti le vicende storiche e artistiche del codice, fornendo inoltre un'esauriente scheda codicologica e un dettagliato ragguaglio sulle pagine del prezioso manoscritto.


+ Show the index of Commentary
https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/strong> Milano e Pavia, il castello e la libreria viscontea p. 221 Prima di Giovannino de Grassi: artisti alla corte di Gian Galeazzo Visconti nel terzo quarto del Trecento p. 235 Il Libro d'ore di Gian Galeazzo Visconti: Giovannino, Salomone de Grassi e il Maestro del libro d'ore di Modena p. 259 L'Offiziolo Visconti, il Maestro di San Michele a Murano e Belbello da Pavia p. 347 Bibliografia p. 385
Photographic atlas

Franco Cosimo Panini Editore Via Giardini 474/D - 41124 Modena tel. 059.2917311 - fax 059.2917381 - Informazioni societarie - Privacy - Area riservata