-
https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1252492369Libro_Sorti_08.jpg
-
https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1252492383Libro_Sorti_10.jpg
-
https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1252492407Libro_Sorti_11.jpg
-
https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1252492421Libro_Sorti_12.jpg
-
https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1252492472Libro_Sorti_13.jpg
-
https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1252492484Libro_Sorti_15.jpg
-
https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1252492549Libro_Sorti_16.jpg
-
https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1252492563Libro_Sorti_17.jpg
-
https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1252492577Libro_Sorti_18.jpg
-
https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1252492594Libro_Sorti_23.jpg
-
https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1252492609Libro_Sorti_24.jpg
-
https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1252492625Libro_Sorti_26.jpg

Un gioco di società del Rinascimento italiano
Da sempre l'uomo si interroga sul proprio futuro.
Che cosa sarà di me? A chi rivolgermi per avere una risposta che mi aiuti ad affrontare con fiducia il destino' Proprio per rispondere a queste esigenze il perugino Lorenzo Spirito Gualtieri (1426-1496) ideò e scrisse di suo pugno, per il diletto di una nobile famiglia perugina (forse i Braccio da Montone), un gioco di società - il Libro delle Sorti - che comprendeva le domande e le risposte che più di frequente potevano assillare gli uomini del tempo: la felicità, il matrimonio, la nascita di un figlio, il momento della morte, l'esito di una guerra o il successo negli affari. Il manoscritto, conservato presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, fu accolto con particolare favore e in poco tempo divenne un grande successo editoriale, con decine di edizioni a stampa sia in Italia che all'estero.
Il Libro delle Sorti, ultimato dal suo autore nel 1482, comprende cinque sezioni - ruota della fortuna, re, simboli astrologici, sfere celesti, profeti - ognuna delle quali fu illustrata nel primo decennio del XVI secolo da pittori umbri gravitanti nell'orbita di Pietro Perugino e del giovane Raffaello. Uno splendido corredo di miniature, ravvivato da tocchi d'oro, che nel suo insieme rappresenta una sintesi della cultura figurativa centro-italiana del tempo.
Le caratteristiche dell'opera
• Riproduzione integrale del Codice It. IX, 87 (=6226) della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia.
• Un tomo di 128 pagine di formato 17,4 x 24,4 cm.
• Stampa con speciale retino stocastico e riproduzione dell'oro in lamina e in polvere.
• Legatura artigianale con quinterni cuciti a mano.
• Copertina in pergamena con incisioni in oro.
• Tiratura di 980 copie numerate e certificate.
• Volume di Commentario rilegato con sovraccoperta.
• Manuale d'uso con regole e testo del gioco.
• Elegante cofanetto in mogano pregiato con scansie per il facsimile, il commentario, il manuale d'uso e i tre dadi in dotazione
+ Show the index of Commentary
