-
https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251795950Historia-Plantarum_07.jpg
-
https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251795977Historia-Plantarum_08.jpg
-
https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251795981Historia-Plantarum_13.jpg
-
https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251795996Historia-Plantarum_14.jpg
-
https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251796023Historia-Plantarum_15.jpg
-
https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251796029Historia-Plantarum_16.jpg
-
https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251796038Historia-Plantarum_17.jpg
-
https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251796054Historia-Plantarum_21.jpg
-
https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251796083Historia-Plantarum_22.jpg
-
https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251796094Historia-Plantarum_23.jpg
-
https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251796102Historia-Plantarum_25.jpg
-
https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251796114Historia-Plantarum_31.jpg

L’Enciclopedia medica dell’Imperatore Venceslao
Historia Plantarum
Roma, Biblioteca Casanatense, Ms.459
Noto anche come Tacuinum Sanitatis, questo suggestivo manoscritto della Biblioteca Casanatense di Roma è un'enciclopedia di scienze naturali contenente descrizioni di piante, minerali e animali con particolare riferimento alle loro proprietà mediche e terapeutiche. Il codice è databile agli ultimi anni del Trecento e venne eseguito alla corte di Gian Galeazzo Visconti, il quale ne fece poi dono aVenceslao IV, re di Boemia e di Germania. Sulle 295 carte che compongono il manoscritto, ordinato in sezioni alfabetiche, si susseguono oltre cinquecento illustrazioni di piante, che forniscono un quadro dettagliato e imponente della vastità delle conoscenze del mondo vegetale raggiunta in Italia alla fine del Medioevo. A queste immagini botaniche si aggiungono più di ottanta illustrazioni di animali dai quali si ricavavano sostanze curative, e più di trenta illustrazioni di derivati minerali. Inoltre sono numerose le voci raffiguranti scenette e personaggi che illustrano episodi di vita quotidiana, mentre le iniziali spesso racchiudono l'effigie a mezzo busto di un medico o di un sapiente.

Come ogni edizione in facsimile di Franco Cosimo Panini Editore, anche la Historia Plantarum è corredato di un volume di commentario scientifico curato dai principali esperti e studiosi della materia. Il volume, redatto in corso d’opera e quindi aggiornato sulle ultime risultanze emerse nel corso della campagna fotografica, consente di approfondire in tutti i suoi aspetti le vicende storiche e artistiche del codice, fornendo inoltre un’esauriente scheda codicologica e un dettagliato ragguaglio sulle pagine del prezioso manoscritto.
+ Show the index of Commentary
