Che cosa è un facsimile

checosafacsimileUn libro facsimile è la riproduzione, fedele nei minimi dettagli, di uno specifico volume. A differenza delle copie anastatiche, i facsimili infatti non riproducono solo il testo del libro ma anche tutte le proprietà materiali dell'oggetto-libro, come la dimensione delle pagine, la grammatura dei fogli, la cromia delle decorazioni, i materiali della legatura e gli elementi preziosi, così da essere indistinguibili dal libro originale così come esso si presenta al momento della ripresa fotografica. Questo implica che anche i difetti del libro (tarlature, segni di umidità, tracce d'uso, impurità, parti mancanti), che sono a tutti gli effetti segni della sua storia, siano riportati sulla copia. La rilegatura del volume è artigianale e utilizza materiali conformi a quelli originali per replicare quella originale. Solo quando tutte queste caratteristiche sono presenti si può parlare di edizione in facsimile e non di altre forme di riproduzione di un originale, come per esempio un'edizione anastatica. Nella quasi totalità dei casi i libri riprodotti sono opere manoscritte, soprattutto quelle decorate come i manoscritti miniati medievali o rinascimentali. Nel corso del tempo, si sono consolidate alcune pratiche editoriali nella produzione di facsimili. Il facsimile è venduto insieme a un volume di commento, che contiene studi storici e artistici sul volume riprodotto e talvolta anche la traduzione del testo del libro. L'editore si impegna poi a garantire non solo che il facsimile sia completo e conforme all'esemplare, ma certifica anche la tiratura limitata (sotto le mille copie, unica e senza possibilità di ristampa) e il numero di esemplare di ogni volume.

 

Franco Cosimo Panini Editore Via Giardini 474/D - 41124 Modena tel. 059.2917311 - fax 059.2917381 - Informazioni societarie - Privacy - Area riservata