• https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251795580Bibbia_Montefeltro_02.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251795591Bibbia_Montefeltro_05.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251795603Bibbia_Montefeltro_11.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251795612Bibbia_Montefeltro_12.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251795624Bibbia_Montefeltro_14.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251795652Bibbia_Montefeltro_17.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251795658Bibbia_Montefeltro_18.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251795672Bibbia_Montefeltro_20.jpg

  • https://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251795683Bibbia_Montefeltro_22.jpg

Un monumento a la grandeza de un príncipe

OVERVIEW

La Bibbia di Federico da Montefeltro



Biblioteca Apostolica Vaticana, Mss. Urb. Lat. 1 y Urb. Lat. 2



La Biblia de Federico da Montefeltro, el máximo exponente del arte de la miniatura, se presenta como la obra bibliográfica en la que la cultura figurativa del siglo XV italiano y europeo alcanza el punto culminante de su trayectoria.





Una obra colosal



Realizada cuando la imprenta con caracteres móviles se encontraba ya en fase de plena consolidación, esta Biblia se diferencia de la habitual tipología del códice miniado tanto por sus imponentes dimensiones como por el número de hojas, treinta y cinco de las cuales están ilustradas con miniaturas que se presentan como auténticas obras pictóricas.



Los genios de la miniatura



La Biblia, destinada a convertirse en el más hermoso códice de la biblioteca de Federico da Montefeltro, fue escrita por Ugo Comminelli da Mézières y decorada en Florencia en el breve plazo de dos años (1477-1478) por Francesco di Antonio del Chierico, un miniador que se encontraba entonces en el vértice de la fama, magnánimamente “prestado” al Duque de Urbino por el mismísimo Lorenzo de Médici. Junto a Francesco figuran otros ilustres nombres de la historia de la miniatura como Attavante degli Attavanti, Francesco Rosselli y con toda probabilidad también Davide Ghirlandaio, hermano del más conocido Domenico Ghirlandaio.



Ecos del Renacimiento



A través de la mano de estos artistas, se condensa en las miniaturas de la Biblia el riquísimo patrimonio figurativo del siglo XV florentino. Al realizar un recorrido por las ilustraciones no resulta difícil percibir en ellas los ecos de los más destacados protagonistas del Renacimiento toscano.

The Commentary

La obra va acompañada de un volumen de comentarios en dos tomos a cargo de Ambrogio M. Piazzoni, con aportaciones de Gino Benzoni, Luis Duval-Arnould, Giovanni Morello, Antonio Paolucci, Ambrogio M. Piazzoni, Jean-Louis Tauran y otros.


+ Show the index of Commentary

La Bibbia di Federico da Montefeltro - Commentario al codice

Codici Urbinati Latini 1-2

Biblioteca Apostolica Vaticana

a cura di Ambrogio M. Piazzoni

L'OPERA

La grande Bibbia in due volumi conservata dal 1657 presso la Biblioteca Apostolica Vaticana si distacca nettamente dall’idea classica di codice miniato. Da un lato le sue dimensioni, cm 44,2 x 59,6, e il numero dei fogli, 482 nel primo volume e 622 nel secondo, ne fanno un’opera particolarmente ingombrante, destinata a un sontuoso leggio “da esposizione” più che a una consultazione quotidiana; dall’altro le trentacinque grandi scene miniate che ornano gli incipit dei singoli libri biblici si presentano non già come semplici miniature bensì come vere e proprie opere di pittura incorniciate in un prezioso passepartout pergamenaceo. Più che di un semplice libro, dunque, si può parlare di un particolarissimo monumento alla grandezza di un principe, Federico da Montefeltro, Duca di Urbino, che fece della capitale del suo ducato un centro nevralgico del Rinascimento italiano. La Bibbia, destinata ad essere il più bel codice della biblioteca di Federico, fu scritta da Ugo Comminelli da Mézières e decorata a Firenze nel breve arco di due anni (1477-1478) da Francesco di Antonio del Chierico, miniatore allora all’apice della fama, e da altri illustri nomi della storia della miniatura come Attivante degli Attavanti, Francesco Rosselli e Davide Ghirlandaio, fratello del più noto Domenico. Attraverso questi artisti, confluisce nelle miniature della Bibbia il patrimonio ricchissimo della cultura figurativa del Quattrocento fiorentino.

GLI AUTORI

Il volume di Commentario al Codice, pubblicato a complemento della prestigiosa edizione in facsimile edita da Franco Cosimo Panini Editore, si propone di introdurre il lettore al contesto storico e artistico nel quale questa Bibbia sfarzosa e monumentale fu concepita e realizzata. Nel primo volume - dopo un’introduzione di Sua Eminenza Jean-Louis Tauran, Bibliotecario e Archivista di Santa Romana Chiesa, e un saggio introduttivo di Ambrogio M. Piazzoni, Viceprefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana - vari studiosi specializzati illustrano, con una serie di Saggi, i seguenti argomenti: Federico da Montefeltro (Gino Benzoni); La Biblioteca di Federico in relazione alla Bibbia urbinate (Antonio Manfredi); La miniatura del Rinascimento a Firenze (Mark Evans); Pittori e miniatori per la Bibbia urbinate (Giovanni Morello); Il copista Ugo Comminelli (Paolo Cherubini); Le vicende della Bibbia di Urbino (Louis Duval- Arnould); Gli studi sulla Bibbia urbinate (Paolo Ceresa). Nel secondo volume, un ampio ed esauriente regesto di Schede descrittive, compilato da Francesca Manzari, dà conto partitamente delle singole miniature, mentre Sabrina Magrini fornisce una esauriente scheda codicologica della Bibbia e Lucia Castaldi studia con ineccepibile competenza paleografica le caratteristiche del testo.

Formato: cm 24 x 31

Due volumi rilegati in cofanetto

Vol. primo: Saggi, 216 pagine con 82 illustrazioni in b/n

Vol. secondo: Schede, 208 pagine con 41 illustrazioni in b/n

Prezzo: € 150,00

Codice: [8290-220-X]

Peso: 3,40 kg

Indice

Prefazione p. 7

Cardinale Jean-Louis Tauran

Introduzione p. 9

Ambrogio M. Piazzoni

Federico da Montefeltro p. 27

Gino Benzoni

Che lettere! Che libri! E come degni! p. 31

Appunti sulla Biblioteca di Federico in relazione alla Bibbia urbinate

Antonio Manfredi

La miniatura del Rinascimento a Firenze p. 61

Il contesto della Bibbia Urbinate

Mark Evans

Pittori e miniatori per la Bibbia urbinate p. 93

Giovanni Morello

Il copista: Ugo Camminelli "de Maceriis Super Mosam in Francia" p. 119

Paolo Cherubini

Tra Firenze e il Vaticano. Le vicende della Bibbia di Urbino p. 155

Louis Duval-Arnould

Gli studi sulla Bibbia Urbinate: una bibliografia ragionata p. 177

Paolo Ceresa

Apparati

Bibliografia p. 199

Indice dei manoscritti citati p. 207

Indice dei nomi p. 210

crediti Fotografici p. 215

Secondo Volume

Indice

La Bibbia di Federico da Montefeltro: descrizione codicologica p. 7

Sabina Magrini

Descrizione delle miniature della Bibbia di Federico da Montefeltro p. 19

Francesca Manzari

Il testo della Bibbia urbinate: un'indagine filologica p. 127

Lucia Castaldi

Photographic atlas

Franco Cosimo Panini Editore Via Giardini 474/D - 41124 Modena tel. 059.2917311 - fax 059.2917381 - Informazioni societarie - Privacy - Area riservata