Panini e FAI hanno presentato la partnership
Lunedì 29 marzo 2010 a Milano la casa editrice hanno presentato ufficialmente la nuova collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano.
La serata, dal tema “Mirabilia Italiae: il patrimonio italiano e le sue meraviglie” ha visto la partecipazione di Salvatore Settis, Direttore della collana “Mirabilia Italiae”, e Marco Magnifico, Vice Presidente Esecutivo del FAI, intervistati dal giornalista del Sole 24 Ore Marco Carminati. L’appuntamento è stato in programma a Villa Necchi Campiglio di Milano alle ore 18.00: per l’occasione al termine della conferenza si sono potute visitare le straordinarie stanze della villa, che nel 2001 è entrata a far parte delle proprietà FAI.
Evento: “Mirabilia Italiae: il patrimonio italiano e le sue meraviglie”
Dove: Villa Necchi Campiglio, via Mozart 12, Milano
Quando: lunedì 29 marzo 2010, ore 18.00
Per ricevere l’invito: numero verde 800 019698
L’IMPEGNO PER L’ARTE
Sottrarre all’oblio un immenso patrimonio di Sapere e Bellezza e renderlo accessibile al mondo intero.
È questo l’impegno che da sempre guida la Franco Cosimo Panini Editore, che da oggi si unisce al Fondo Ambiente Italiano nella difesa concreta del patrimonio culturale e ambientale del nostro Paese.
UN BOSCO PER FRANCESCO
Franco Cosimo Panini Editore sostiene il progetto “La terra di Francesco”, volto alla riqualificazione e al restauro del Bosco di San Francesco ad Assisi – attiguo alla Basilica – e del complesso monastico di Santa Croce. Per ogni copia venduta dell’opera La Basilica di San Francesco ad Assisi della collana Mirabilia Italiæ, Panini verserà al FAI un contributo immediato di cento euro. L’edizione, curata da Giorgio Bonsanti, fa parte della collana Mirabilia Italiæ e illustra in maniera esaustiva ogni dettaglio della celeberrima Basilica, grazie ad oltre 2400 fotografie scattate per l’occasione.
PER UNA CULTURA DELLA BELLEZZA
Da oggi inoltre, chi sceglie un’opera della serie Mirabilia Italiæ – la collana dedicata ai monumenti italiani più illustri del nostro Paese – riceve in omaggio un’iscrizione annuale al FAI: un modo in più per sostenere il Fondo Ambiente Italiano, valorizzare il nostro patrimonio culturale e diffondere ovunque la cultura della Bellezza.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI SUL PROGETTO