• http://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251799704Ore-Visconti_02.jpg

  • http://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251799715Ore-Visconti_06.jpg

  • http://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251799729Ore-Visconti_13.jpg

  • http://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251799741Ore-Visconti_14.jpg

  • http://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251799752Ore-Visconti_22.jpg

  • http://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251799782Ore-Visconti_23.jpg

  • http://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251799800Ore-Visconti_27.jpg

  • http://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251799829Ore-Visconti_30.jpg

  • http://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251799841Ore-Visconti_33.jpg

  • http://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251799870Ore-Visconti_40.jpg

  • http://grandiopere.fcp.it/facsimili/wp-content/files_flutter/1251799881Ore-Visconti_43.jpg

A masterpiece of the art of illumination in Lombardy

OVERVIEW

The Visconti Book of Hours



Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Mss. BR 397 e LF 22



Known as the "Offiziolo Visconti"(or Libro d'Ore Visconti) this two-volume illuminated codex is a particularly lavish work. We owe the illuminations, which date back to separate periods, to two artists who differ greatly the one from the other. With the aid of colleagues, Giovannino de’ Grassi, working for Gian Galeazzo Visconti, is responsible for the opening pages. On Gian Galeazzo's death in 1402, the work came to a halt, and was taken up again by Belbello da Pavia when Gian Galeazzo's son, Filippo Maria, ascended to the duchy in 1412.



Toward the end of his life, Gian Galeazzo, by commissioning a truly unique series of splendid illustrated volumes dedicated to flora, fauna, medicine and the seasons of the year, raised the two cities of Pavia and Milan to the rank of major European centres for the production of illuminated codices.



Frate Amadeo, who was responsible for the text of the book of prayers, signed his work, but this was not the practice among illuminators at that time. Indeed, it is only by examining external evidence that we may ascribe to the imaginative powers of Giovannino de’ Grassi the illustrations with which the manuscript opens. The other great illuminator for the second part of this Book of Hours is Belbello da Pavia.






Many of the illuminations of the Book of Hours belong to the early days of Belbello's development as an artist. He progressed from his compact, highly detailed style, accompanied by a certain preciosity, toward an approach which evidences an easing of tensions and the more audacious approach to colour we note in the Messale di Mantova (Missal of Mantua).

The Commentary

For the The Visconti Book of Hours, as for all other facsimile editions published by Franco Cosimo Panini Editore, a commentary or treatise is also provided. The contributors are selected from among the most highly renowned experts and scholars in the field.

Preparation of the commentary takes place concurrently with the facsimile work itself. The commentary is therefore fully updated with the findings emerging from the photographic campaign. This work provides experts and scholars with an opportunity to look into all aspects relating to the ‘career’ of the codex as a work of historic and artistic interest. Fully comprehensive information is provided for scholars in the form of files for each manuscript page.

The commentary has been published also for distribution without the codex itself (bound edition with dust jacket).


+ Show the index of Commentary

Il Libro d’Ore Visconti - Commentario al codice

a cura di Milvia Bollati

L’OPERA

Sotto la dicitura Libro d’Ore Visconti (o Offiziolo Visconti) si designa la gemma più preziosa della miniatura lombarda, uno

splendido codice miniato, conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, realizzato in due tomi tra la fine

del Trecento e i primi anni del Quattrocento per la famiglia dei Visconti, Signori di Milano. Il primo tomo, eseguito per conto di Gian Galeazzo Visconti, si deve a Giovannino de’ Grassi e ai suoi collaboratori. Il secondo, realizzato vari anni dopo per il figlio di Gian Galeazzo, Filippo Maria, è opera invece di Belbello da Pavia. Mentre procede, per i tipi della Franco Cosimo Panini, la realizzazione dell’edizione in facsimile del meraviglioso manoscritto, esce in questi giorni il Commentario al Codice comprendente due volumi in cofanetto. Il primo tomo di Saggi, curato da Milvia Bollati, contiene vari studi di specialisti della miniatura lombarda. Il secondo tomo, a cura di Adriana Di Domenico, elenca invece, foglio dopo foglio, tutte le pagine del Codice, descrivendole sotto il profilo sia iconografico che storico-artistico.

GLI AUTORI

Milvia Bollati, curatrice del Commentario, è una studiosa di miniatura dell’Italia settentrionale e oltre a vari saggi e studi sull’argomento, sta lavorando a un Dizionario dei miniatori italiani (Sylvestre Bonnard Editore).

Adriana Di Domenico, funzionario direttivo della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, si occupa da vari anni di miniatura ed è autrice di vari contributi specialistici.

Formato: cm 24 x 31

Due volumi rilegati in cofanetto con sovraccoperta stampata a 4 colori

Vol. 1: Saggi. 360 pagine con ca. 150 illustrazioni a colori

Vol. 2: Schede. 200 pagine stampate a 2 colori.

Prezzo: € 140,00

Codice: [8290-156-4]

Peso: 4,00 kg

Indice

Nel segno della vipera p. 11

Il contesto culturale e politico del Libro d' ore Visconti

Evelyn Welch

Tipologie di strumenti devozionali nella Lombardia del Trecento p. 51

Il libri d'ore e Offizziolo Visconti

Franxesca Manzari

La devozione privata e i suoi strumenti p.53

I libri d'ore p.55

Diffusione dei libri d'ore in Lombardia p.58

Libri devozionali in Lombardia tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo p. 64

L'Offiziolo Visconti:

un progetto d'eccezione nel panorama lombardo ed europeo p. 154

Osservazioni conclusive:

la committenza ufficiale e dinastica di un libro di devozione poco personale p. 195

La miniatura tardogotica in Lombardia e il Libro d'ore Visconti p. 219

Milvia Bollati

Milano e Pavia, il castello e la libreria viscontea p. 221

Prima di Giovannino de Grassi:

artisti alla corte di Gian Galeazzo Visconti nel terzo quarto del Trecento p. 235

Il Libro d'ore di Gian Galeazzo Visconti:

Giovannino, Salomone de Grassi e il Maestro del libro d'ore di Modena p. 259

L'Offiziolo Visconti, il Maestro di San Michele a Murano e Belbello da Pavia p. 347

Bibliografia p. 385

Photographic atlas

Franco Cosimo Panini Editore Via Giardini 474/D - 41124 Modena tel. 059.2917311 - fax 059.2917381 - Informazioni societarie - Privacy - Area riservata